
PERCORSO T.A.M.
Il Percorso T.A.M. (Tieni A Mente) prevede la progettazione di uno spazio per l’accoglienza di persone con disturbi neuro cognitivi, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e aumentare il benessere delle persone, coinvolte, prevenire, gestire e ridurre i comportamenti espressione di stress (definiti anche disturbi del comportamento).
Importante per gli operatori del Percorso T.A.M. è il riconoscimento dei bisogni delle persone con demenza, attraverso l’attuazione di strategie di cura e assistenziali adeguate e il supporto ai caregiver (familiari e professionali) nell’assistenza continua alla persona anziana con fragilità.
GRUPPO DI LAVORO
Il Gruppo di Lavoro è costituito da una equipe multidisciplinare che ha al suo interno psicologi formati in psicogeriatria, infermieri, Educatori Socio-Pedagogici, Educatori Sanitari, ASA e OSS che hanno frequentato un percorso formativo elaborato dal DSDC dell’Universita di Stirling in Scozia. Il programma formativo Best Practice Dementia Care ha permesso agli operatori che si prende cura di persone con demenza di acquisire competenze di cura certificate Person Centred, e di tradurle nella pratica all’interno del proprio servizio.
ATTIVITÀ
All’interno del progetto sono presenti numerose attività quali:
- laboratorio di stimolazione cognitiva
- ROT informale
- palestra per la mente
- esercizi di calcolo semplice
- oggettistica, bricolage, puzzle
- laboratorio della memoria
- lista della spesa per ricette di cucina
- cura di piante
- musicoterapia: ricordare le canzoni del periodo
- reminiscenza (Memoria autobiografica)
- attività motoria
Verranno anche organizzati incontri formativi con i caregiver.
LOCALI E ORARI
Il Percorso T.A.M. verrà attivato in forma sperimentale da dicembre 2022 il sabato mattina dalle 9.00 alle 11.00 all’interno dei locali del Centro Diurno Integrato di Palazzolo sull’Oglio in via Lungo Oglio Cesare Battisti 17.
Ogni incontro ha una durata di due ore circa e la struttura organizzativa prevede:
- un primo momento dedicato all’accoglienza;
- attività strutturate di orientamento, memoria o stimolazione cognitiva;
- pausa e relax durante i quali i partecipanti vengono invitati a prendere parte a piccole attività domestiche;
- esercizi ludico-ricreativi per incentivare la socializzazione e il confronto spontaneo;
- saluto e chiusura.
Per informazioni contattare il numero 392 2054934