PASSA LA PASTA

Presso lo stabile “Case Operarie” di via Marconi è ospitato in comodato d’uso gratuito il Progetto di volontariato “Passa la pasta”. Nato nel maggio 2013 – per volontà degli assessori Nadia Valli, Marco Ghidotti e Gianmarco Cossandi con il consigliere Alssandra Piantoni – ha come missione il recupero delle eccedenze alimentari.

Ogni giorno viene infatti distribuito alle famiglie in difficoltà economica il «surplus» delle mense scolastiche: ovvero i pasti in perfetta conservazione e non «scodellati (per le assenze di alunni, per mancanza di richiesta del «bis» o per altri motivi) – e il tutto a costo zero per la collettività. Il recupero alimentare garantisce un pasto vero a 55 persone al giorno, per tutta la durata dell’anno scolastico e ha fa risparmiare il costo del suo smaltimento.

La lodevole iniziativa si è concretizzata grazie alla collaborazione tra scuole, gestore del servizio mensa, associazioni di volontariato e Comune. La ditta «Ser Car», gestore del servizio mensa, collabora al trasporto dalle scuole alla sede del progetto, il tutto nel rigoroso rispetto delle norme igieniche.

I volontari dell’Associazione di volontari COR UNUM fanno da raccordo per il servizio. I pasti confezionati per le famiglie, sono distribuiti a turno dalle Associazioni IL CLUB, CARITAS, sezione femminile CROCE ROSSA ITALIANA, SAN VINCENZO, i genitori della commissione mensa e ANCHE IO NEL TERZO MILLENNIO, impegnando circa 20 volontari.

Una quindicina le famiglie, metà italiane e metà di origine straniera, usufruiscono del servizio dopo segnalazione dei Servizi Sociali per condizioni di difficoltà e disoccupazione.

Il progetto ha dimostrato con i numeri il suo oggettivo valore:

  • sociale, di sostegno alle condizioni di povertà;
  • educativo, di riduzione dello spreco alimentare;
  • ambientale, di riduzione dei rifiuti da smaltire;
  • economico, a vantaggio delle casse comunali.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni puoi rivolgerti presso la sede in via Marconi a Palazzolo sull’Oglio,
da lunedì a venerdì
ore 11.30 – 13.30
Tel 030 731673