SPID AMBITO MONTE ORFANO

#cooperare n°44 - gennaio 2023

L’Ambito del Monte Orfano ha avviato in collaborazione con la Cooperativa P.A.E.S.E. del Movimento Cooperativo Palazzolese, il servizio di attivazione dello SPID per i Comuni di Adro, Capriolo, Cologne, Erbusco, Palazzolo Sull’Oglio e Pontoglio.

Lo SPID (Sistema Pubblico Di Identità Digitale) è un’identità digitale composta da una coppia di credenziali (Username e Password), strettamente personali, con le quali è possibile accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti.

Lo SPID consente quindi di semplificare la vita ai cittadini, permettendo di accedere a un ampio range di servizi online grazie ad un unico login. Il sistema garantisce la massima sicurezza e privacy.

Il progetto pensato dall’Ambito e dalla Cooperativa P.A.E.S.E. nasce dal bisogno di dotare i cittadini dello strumento di identità digitale che consenta loro di potersi collegare con la Pubblica Amministrazione. L’iniziativa è rivolta principalmente alla popolazione ultra sessantacinquenne, ma è anche aperta ad altre fasce d’età.

Per prenotarsi inviare una mail al seguente indirizzo: spid@cooppaese.it scrivendo PRENOTAZIONE SPID lasciando nome, cognome, comune di residenza e numero telefonico. Si viene poi contattati dall’operatrice dello sportello SPID per fissare l’appuntamento. Una volta fissato l’appuntamento ricordarsi di portare carta d’identità (in corso di validità), tessera sanitaria e cellulare personale.

Sono state previste 5 aperture di 3 ore ciascuna per ogni Comune, distribuite in diversi giorni e fasce orarie nel periodo fra novembre 2022 e gennaio 2023, con possibilità che il progetto sia riproposto nel caso in cui se ne rilevi la necessità. Il servizio descritto è gratuito per i cittadini, i quali hanno a proprio carico il solo costo del riconoscimento presso gli uffici postali.

Sino alla prima metà del mese di dicembre l’affluenza al servizio per l’attivazione dello SPID è stata di 152 cittadini a fronte di 25 aperture complessive, con una media di 6 persone per apertura. La fascia d’età dei cittadini che hanno usufruito del servizio è stata fra i 18 anni e gli 88 anni. Il servizio sarà operativo per altre 5 aperture e, viste le numerose prenotazioni ricevute, si ipotizza di raggiungere le 180 persone circa.

#palazzolocoop #economiasostenibile #terzosettore