PROGETTO: PIU’ ENERGIA AL LAVORO

#cooperare n°45 - febbraio 2023

Con l’inizio del nuovo anno la Cooperativa Sociale Palazzolese sta dando vita a nuove progettualità che si aggiungono alle diverse e numerose iniziative che già sono in atto su tutto il territorio di Palazzolo sull’Oglio.

In particolare, per i prossimi due anni la Cooperativa Sociale Palazzolese, in co-progettazione con Fondazione Comunità Bresciana, sarà capofila del progetto “Più energia al lavoro” finanziato da Fondazione Cariplo e che mette in campo azioni per il contrasto alla povertà lavorativa. Tale condizione, associata al periodo post pandemico che stiamo attraversando, sta colpendo numerosi cittadini creando situazioni di difficoltà nella gestione della vita famigliare e della quotidianità.

Il progetto si propone come prosieguo dei precedenti “Doniamo Energia” e “Un KW in più” realizzati insieme a diversi partner quali: Solco Consorzio di Cooperative Sociali, Cooperativa Sociale P.A.E.S.E., Franciacorta Società Cooperativa Sociale, Fraternità Creativa, Cooperativa Sociale Dispari, Fondazione Cogeme e IL CLUB APS. Le iniziative precedenti avevano la volontà di intercettare i soggetti e/o famiglie che rischiano di scivolare una situazione di povertà e offrire loro sostegni utili per affrontare le spese della vita quotidiana, che diversamente graverebbero in modo irreversibile sul bilancio famigliare. 

Con il nuovo progetto “più energia al lavoro” il focus si sposta verso la specificità del contrasto alla povertà lavorativa, offrendosi sia come sostegno formativo professionale sia come sostegno di tipo economico. Ciò che si vuole raggiungere con queste misure di sostegno è la capacità del soggetto di muoversi autonomamente all’interno del mercato lavorativo, mettendo a disposizione strumenti specifici circa la formazione professionale relativa alla mansione ricercata, l’educazione agli strumenti lavorativi (come la stesura di un CV efficace e la ricerca attiva di una posizione che rispecchi i propri desideri e capacità lavorative), un supporto durante l’inserimento nel mondo del lavoro, nonché servizi di sostegno esterni ma fondamentali per permettere al soggetto di potervi accedere come il conseguimento della patente, la ricerca di un mezzo di trasporto utile a recarsi sul posto di lavoro o servizi di conciliazione famigliare che permettano di essere pienamente disponibili a fronte delle richieste del mercato lavorativo attuale. 

La realizzazione del nuovo progetto si basa su una rete di partner stabile e consolidata, che collaborano e agiscono sul territorio da diversi anni con l’obiettivo comune di creare nuove realtà solidali e accrescere il benessere della popolazione.

#palazzolocoop #economiasostenibile #terzosettore