RSA APERTA

#cooperare n°34 - marzo 2022

La Cooperativa Sociale P.A.E.S.E., aderente al Movimento Cooperativo Palazzolese, anche quest’anno rinnova il suo impegno come parte attiva della misura regionale “RSA APERTA”.

La misura, finanziata dalla regione Lombardia tramite enti accreditati, prevede un’ampia serie di interventi individualizzati, prevalentemente di natura socio-sanitaria, a favore di persone affette da demenza certificata o di anziani di età pari o superiore ai 75 anni in condizioni di non autosufficienza, con invalidità al 100%.

“RSA APERTA” è finalizzata a supportare la permanenza al proprio domicilio delle persone alle quali è rivolta attraverso interventi qualificati che mantengano il più a lungo possibile le capacità residue delle persone beneficiarie e rallentare, ove possibile, il decadimento delle diverse funzioni. Inoltre s’intende sostenere il caregiver familiare e/o professionale nell’espletamento delle attività di assistenza nell’arco della giornata e della settimana.

Gli interventi erogati da unità accreditate come Residenze Sanitarie per Disabili, Residenze Sanitarie Assistenziali, Centri Diurni Integrati prevedono diverse tipologie di servizi, sia all’interno delle strutture, sia all’esterno direttamente presso il domicilio.

La Cooperativa P.A.E.S.E. si occupa proprio di quest’ultimo tipo di interventi, mettendo a disposizione il suo personale qualificato che presso il domicilio dell’utente svolge attività mirate di stimolazione cognitiva, consulenza alle famiglie e interventi di sostegno per i disturbi del comportamento, supporto psicologico al caregiver, nursing, stimolazione/mantenimento delle capacità residue e motorie, igiene personale completa e riabilitazione motoria.

Nel 2021 le persone assistite sono state in totale 54, con una media mensile di 28 utenti e un notevole incremento delle richieste nella seconda semestralità. I territori finora coinvolti sono stati Chiari, Castrezzato, Castelcovati, Trenzano, Urago d’Oglio, Rudiano, Roccafranca, Cologne, Palazzolo Sull’Oglio, Adro, Capriolo, Grumello del Monte, Telgate e Calcinate.

Le prestazioni più erogate sono state quelle fisioterapiche, educative e assistenziali coinvolgendo professionisti quali fisioterapisti, educatori professionali e operatori socio-sanitari. Le prestazioni, la durata e la frequenza previste dalla misura sono differenziate e variabili in relazione allo stato di bisogno dell’utente rilevato con una Valutazione Multidimensionale preventiva e seguita dalla stesura di un Piano d’Intervento Personalizzato. Il progetto è caratterizzato da un contatto costante con gli enti territoriali a garanzia di un coinvolgimento attivo di soggetti già operanti nella rete dei servizi socio-sanitari.

Per informazioni è possibile contattare la sede di Cooperativa P.A.E.S.E. scrivendo all’indirizzo mail: info@cooppaese.it