IL BUDGET INDIVIDUALE DI SALUTE

#cooperare n°48 - maggio 2023

Partendo dal presupposto che non si vuole e non si può omologare nessuno a modelli di vita dominanti, in quanto tutti hanno il diritto di esprimersi e di raccontarsi, si parte con una valutazione dei bisogni e delle risorse dell’utente e insieme, ponendo in sinergia competenze professionali e vissuti emotivi, si disegna un percorso di reinserimento sociale in un’ottica di arricchimento di quest’ultimo. 

Nello specifico, il programma è caratterizzato da una prima valutazione degli interventi utili, una rivalutazione in itinere, una contrattualizzazione con l’utente e verifiche periodiche per valutare l’andamento e condividere con tutti gli attori coinvolti il lavoro fatto e le nuove proposte. 

Gli interventi attivi riguardano la sfera dell’abitare, della socialità e del lavoro così come la promozione e il rafforzamento della rete di supporto presente sul territorio

Uno dei punti di forza di tali interventi è l’investimento sulle capacità delle persone che, attraverso un sostegno volto all’ incremento delle qualità relazionali, abitative e lavorative, contribuiscono alla valorizzazione del capitale sociale.

Sul territorio dell’ambito 6, quindi Palazzolo S/O, Cologne, Erbusco, Capriolo, Adro e Pontoglio la Cooperativa P.A.E.S.E. in ATI con consorzio Clarabella in collaborazione con ASST franciacorta e servizi sociali di ambito, ha iniziato un nuovo progetto che si ispira alle idee basagliane sul superamento del concetto di malattia mentale verso il potenziamento della salute mentale attraverso la deistituzionalizzazione e la cura del territorio.  il “budget individuale di salute”.

Il Budget Individuale di Salute, progetto pilota in ambito sociale, nasce con lo scopo di creare un punto di partenza per un territorio che vuole concretamente sostenere e potenziare il tessuto sociale.

L’obiettivo è quello di creare “Cultura sulla salute mentale”, attraverso la coproduzione di programmi e interventi progettati e vissuti dalle risorse presenti sul territorio. Quando si parla di risorse si fa riferimento a tutte le persone coinvolte perché portatrici, ognuna, di un sapere che si lega al sapere dell’altro, in termini di competenze e di esperienze. 

#palazzolocoop #economiasostenibile #terzosettore