Il piacere della cultura
E’ stato battezzato “Corte Mura” ed ha aperto i battenti sabato 15 marzo con la mostra “Vetri” dell’artista palazzolese Primo Formenti. Si tratta del nuovo centro culturale, allestito al civico 10 di via Mura (nell’ex forneria) dal Movimento cooperativo palazzolese. Il centro contribuisce a rivitalizzare l’antico rione e offre nel contempo un nuovo spazio nel panorama culturale e sociale della città. Sulla scorta di una programmazione bimestrale, vengono proposte mostre d’arte, presentazioni di libri di autori bresciani, conferenze a tema, esposizioni curate da associazioni e gruppi di volontariato, dibattiti su tematiche ad ampio respiro, sempre sul fronte culturale e ricreativo. Il centro culturale diventa anche punto di riferimento per iniziative di qualità senza contrapporsi ovviamente alle realtà già esistenti ed operanti nel quartiere, con particolare riferimento alla fondazione Cicogna-Rampana e alla fondazione Antonio Galignani.
«Il Centro culturale nasce dal desiderio del Movimento Cooperativo palazzolese di non essere solo un’impresa di costruzioni, come in molti credono – spiegano i presidenti Bruno Ambrosetti e Vincenzo Gaspari – siamo ben altro! La costruzione di case, che in passato ha contribuito a risolvere i problemi abitativi di molti palazzolesi, oggi è soprattutto un mezzo per finanziare attività sociali che svolgiamo all’interno della nostra città. Il Movimento cooperativo ha inoltre fatto già cultura pubblicando libri e promuovendo eventi che hanno coinvolto scolaresche, associazioni e personaggi illustri del mondo della cultura. Ora guardiamo anche a Mura, al suo rilancio, e per questo abbiamo organizzato il concorso di idee per la sua valorizzazione, perché siamo convinti che questo quartiere sia sempre il cuore di Palazzolo, parte più vera e più storica della città. Questa offerta culturale non deve intendersi in contrapposizione con altri centri culturali già esistenti. Anzi, con essi si vuole interagire e insieme dare un maggiore impulso alla rivitalizzazione del quartiere».