
La Cooperativa Sociale P.A.E.S.E. è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). La P.A.E.S.E. nasce a Entratico (BG) nel luglio 1993 come Cooperativa Sociale di tipo A, con l’obiettivo di avviare una serie di servizi rivolti ad anziani, minori, famiglie e persone portatrici di handicap per il bacino d’utenza della Val Cavallina.
Quale organizzazione no-profit, è disciplinata dai principi delle mutualità senza fini di speculazione privata e aderisce all’Associazione Confcooperative di Brescia.
La Cooperativa gestisce Servizi socio-sanitari ed Educativi in diversi comuni delle province di Bergamo e Brescia, avvalendosi dell’attività dei soci Cooperatori, di lavoratori dipendenti non soci e collaboratori professionali. Collabora inoltre fattivamente con diversi Enti locali per migliorare l’efficacia degli interventi e promuovere percorsi di integrazione sociale strutturati e complessi.
Cooperativa Sociale P.A.E.S.E. è certificata ISO 9001:2015 per il Servizio di Assistenza Domiciliare e Assistenza Scolastica
VALORI
I valori che guidano l’operato della P.A.E.S.E. sono:
- INCLUSIONE
- SOLIDARIETÀ
- ACCOGLIENZA, ASCOLTO ED EMPATIA
- EQUITÀ E TUTELA
- PROFESSIONALITÀ
- CENTRALITÀ DELLA PERSONA
- RICERCA, SPERIMENTAZIONE, EVOLUZIONE ED INNOVAZIONE
- RISPETTO
- COLLABORAZIONE CON LE RETI TERRITORIALI
MISSION
“La P.A.E.S.E. realizza e gestisce servizi di qualità, riconoscendo i diversi bisogni della persona. Eroga prestazioni di natura assistenziale, educativa e sanitaria, attraverso professionisti motivati e propositivi. Si pone l’obiettivo di valorizzare ogni lavoratore, costruendo rapporti di fiducia e di collaborazione.”
VISION
Essere a fianco di chi sta vivendo momenti di difficoltà per raggiungere uno stato di benessere.
TEAM
A gennaio 2023, la Coop. Sociale P.A.E.S.E.
impiega 110 DIPENDENTI.
COMUNI SERVITI
ALBANO SANT’ALESSANDRO, BERZO SAN FERMO, BIANZIANO, BOLGARE, BORGO DI TERZO, CALCINATE, CASAZZA, CASTELLI CALEPIO, CENATE SOPRA, CENATE SOTTO, CHIUDUNO, ENDINE GAIANO, ENTRATICO, GAVERINA TERME, GORLAGO, GRASSOBBIO, GRONE, GRUMELLO DEL MONTE, LUZZANA, MONASTEROLO DEL CASTELLO, MONTELLO, MORNICO AL SERIO, PALOSCO, RANZANICO, SAN PAOLO D’ARGON, SCANZOROSCIATE, SERIATE, SPINONE AL LAGO, TELGATE, TORRE DE ROVERI, VIGANO SAN MARTINO, ZANDOBBIO.
ADRO, CAPRIOLO, CHIARI, COLOGNE, ERBUSCO, PALAZZOLO SULL’OGLIO, PONTOGLIO.

CONSIGLIO
nomine del 21/05/2022 valide fino ad approvazione del bilancio al 31/12/2024

FACCHINETTI EUGENIO
Presidente Consiglio Amministrazione
Nato a Seriate (BG)
il 24/10/1980

BRESCIANINI GIANLUIGI
Vice Presidente Consiglio Amministrazione
Nato a Palazzolo sull’Oglio (BS)
il 29/11/1956

CORTINOVIS DELIO
Consigliere
Nato a Seriate (BG)
il 04/08/1961

GASPARI VINCENZO
Consigliere
Nato a Palazzolo sull’Oglio (BS)
il 01/08/1956

VACCA ANNALISA
Consigliera
Nata a Trescore Balneario (BG)
il 18/05/1969

PISCINA ROBERTO
Consigliere
Nato a Bergamo (BG)
il 02/02/1969

SAVOLDI GLORIA
Consigliera
Nata a Seriate (BG)
il 06/09/1978

VALLI NADIA
Consigliera
Nata a Palazzolo sull’Oglio (BS)
il 01/05/1956
TRASPARENZA
OGGETTO SOCIALE
- Statuto
- Codice etico
- Erogazioni liberali 2022
BILANCIO SOCIALE
- Bilancio sociale 2022
- Bilancio sociale 2021
- Bilancio sociale 2020
BILANCIO D’ESERCIZIO
SERVIZI DOMICILIARI E TERRITORIALI
- Servizio ad Personam
- Servizio Assistenza Domiciliare
ACCESSO CIVICO
Responsabile: Eugenio Facchinetti
SERVIZI IN REGIME DI ACCREDITAMENTO
CENTRO DIURNO INTEGRATO MARIA LUISA GUERINONI DI ENDINE GAIANO
- Carta dei servizi
- Domanda di accoglienza
- Costi contabilizzati
- Criteri liste d’attesa
CENTRO DIURNO INTEGRATO SAN PANCRAZIO DI PALAZZOLO SULL'OGLIO
- Carta dei servizi
- Domanda di accoglienza
- Costi contabilizzati
- Criteri liste d’attesa
CENTRO DIURNO INTEGRATO DI CHIARI
- Carte dei servizi
- Domanda di accoglienza
- Costi contabilizzati
- Criteri liste d’attesa
Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 recante disposizioni in materia di “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, con il Decreto Legislativo 25 maggio 2016 n. 97, estende l’ambito di applicazione delle disposizioni sulla trasparenza anche agli enti interamente di diritto privati alle cooperative sociali, in quanto enti di diritto privato.
Esso prevede che le cooperative assolvano ai seguenti obblighi:
• in base all’art. 29, sono tenute alla pubblicazione del bilancio consuntivo;
• secondo l’art. 32, la pubblicazione dei documenti concernenti i servizi erogati (Carte dei Servizi);
• Secondo l’art. 41, i criteri di gestione delle liste d’attesa.