
ASSISTENZA DOMICILIARE
Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) si rivolge principalmente a persone anziane, disabili e affette da disturbi psichici, nonché a tutte le persone la cui autonomia personale e sociale è parzialmente compromessa sia in via temporanea sia in via permanente.
L’intervento si svolge prevalentemente al domicilio dell’utente ma prevede anche, a seconda della situazione, interventi che vedono la loro attuazione sul territorio ed in particolare nei luoghi significativi per l’utente stesso.
Servizio certificato ISO 9001:2015
FINALITÀ
Il servizio di assistenza domiciliare persegue le seguenti finalità:
- consentire al cittadino di conservare l’autonomia di vita nella propria abitazione, nel proprio ambiente famigliare e sociale nei casi in cui venga a trovarsi nell’impossibilità di provvedere completamente a se stesso, senza poter contare sull’aiuto adeguato di famigliari e/o parenti;
- favorire le dimissioni da ospedali o istituti;
- Procrastinare ricoveri in istituti, ospedalizzazioni, a meno che non siano strettamente indispensabili;
- promuovere il benessere delle famiglie a rischio di emarginazione e/o in situazioni problematiche;
- favorire l’integrazione e il collegamento fra i servizi socio-sanitari in grado di concorrere all’autonomia della persona.
L’intervento è previsto anche nel caso di presenza di famigliari, parenti e/o collaboratori privati, al fine di concorrere al raggiungimento di un grado soddisfacente di autonomia della persona. L’esercizio delle attività assistenziali deve tendere alla massima funzionalità delle capacità potenziali conservate dalla persona assistita o dal nucleo, evitando che il lavoro degli operatori si sostituisca ad attività che gli interessati, sia pure con un certo sforzo, sarebbero in grado di svolgere direttamente o con aiuto dei famigliari.
PERSONALE
Il personale dedicato al SAD è fornito di apposito attestato ASA, di preparazione e formazione specifica in servizi di assistenza per anziani, disabili, e pazienti affetti da disturbi psichici, preferibilmente in servizi di tipo domiciliare.
MODALITÀ DI ESECUZIONE
Il servizio domiciliare è costituito da un complesso di attività di natura socio-assistenziale prestate al domicilio e viene erogato dall’Amministrazione Comunale di residenza previa richiesta al Servizio Sociale Comunale.
Gli interventi di norma erogati consistono in:
- attività di assistenza diretta e cura alla persona (alzata dal letto, igiene personale, vestizione, mobilizzazione, bagno, somministrazione pasti, ecc.);
- aiuto per il governo della casa e nelle attività domestiche (pulizia dell’abitazione, preparazione pasti, aiuto organizzativo, cambio della biancheria, lavaggio e stiratura degli indumenti, ecc.);
- sostegno relazionale e accompagnamento per coltivare insieme alla persona assistita un contesto di relazione nel suo ambiente di vita (aiuto nel mantenimento delle relazioni familiari e sociali, accompagnamento presso uffici, ambulatori, negozi, ecc.);
- collaborazione nel disbrigo di pratiche, negli spostamenti per visite sanitarie e terapie riabilitative di vario genere;
- educazione alla salute; prestazioni socio-assistenziali di semplice attuazione, non legate a situazioni a rischio specifico e non separabili da attività integrata di assistenza alla persona (ad esempio: massaggi e frizioni, mobilizzazione dell’arto, corretta deambulazione, uso di accorgimenti per una giusta postura degli arti in condizioni di riposo, uso di accorgimenti o attrezzi per lavarsi, vestirsi, mangiare da soli, camminare, controllo dell’assunzione dei medicinali in collegamento con il medico curante);
- monitoraggio e affiancamento per ridurre o presidiare continuativamente le situazioni a rischio;
- intervento di sollievo per le famiglie con carichi sociali, con particolare attenzione alle persone che prestano le cure.
ASSISTENZA DOMICILIARE PRIVATA
La cooperativa oltre ai servizi in convenzione/co-progettazione offre ai singoli cittadini le prestazioni di SAD anche in forma privata. Per informazioni contattare l’ufficio al numero 030 731673.